Default

Default di Stato: Germania

La Germania, grande potenza economica europea da circa due secoli, si è ritrovata per ben tre volte nella sua storia recente a dover dichiarare default sempre a causa del debito estero eccessivo rispetto alle potenzialità della sua economia in quel momento.

Vi riporto di seguito ogni istanza di default con relativa causa associata:

Anno

Cause del default

Status di sovranità nazionale

1921

– Debito imposto in riparazione ai danni di guerra in marchi-oro e materie prime per oltre il 280% del PIL

Sovranità assente:

– Eccessivo debito in valuta estera e materie prime
– Doppia moneta (più utilizzo diffuso dei Notgeld)
– Valute legate a standard metallici

1931

– Debito contratto in valuta estera e materie prime
– Tasso di cambio fisso

Sovranità assente:

– Eccessivo debito in valuta estera e materie prime
– Eccessiva dipendenza dagli investimenti stranieri per la ripresa economica e per saldare i debiti
– Gigantesco vincolo esterno sulla bilancia dei pagamenti
– Tasso di cambio fisso in Hard Peg col dollaro statunitense

1945

– Debito contratto in valuta estera e materie prime (circa 200% del PIL)
– Tessuto produttivo devastato dalla guerra

Sovranità assente:

– Eccessivo debito in valuta estera e materie prime
– Tasso di cambio fisso in Hard Peg col dollaro statunitense
– Colonizzazione del Paese da parte degli Alleati (Governo tecnico extranazionale a supervisione del Paese)

I default della Germania quindi non sono mai avvenuti in regime di sovranità monetaria.

Per approfondire tutte le varie istanze di default potete leggere il report dettagliato a questo link.

Il contenuto di questo articolo è rilasciato sotto licenza Creative Commons CC BY-ND 4.0. Per maggiori informazioni consultare le tipologie di licenza Creative Commons.

Per approvazione dell’autore per la creazione di opere derivate, contattare l’autore nell’apposita sezione.